La formazione degli insegnanti di Sign For Change
Questo corso di formazione per insegnanti è innovativo ed è fatto su misura per i professionisti già coinvolti nell’educazione dei bambini sordi o che vogliono saperne di più sulla Lingua dei Segni e sulla Cultura Sorda. Il suo obiettivo è quello di fornire una formazione sull’innovazione sociale dell’educazione, per rendere l’istruzione più inclusiva e trasformativa per i bambini sordi.
Al termine di questa formazione ci si aspetta che gli insegnanti siano in grado di:
- applicare l’educazione all’innovazione sociale nel loro contesto di insegnamento
- sviluppare laboratori di co-creazione per le campagne di innovazione sociale
- comprendere il potenziale di cambiamento della Lingua dei Segni nell’educazione
- applicare modelli di ruolo sordi nelle loro pratiche di insegnamento
- comprendere il potenziale di cittadinanza attiva, inclusione, empatia ed empowerment degli studenti sordi nell’educazione
Per accedere a tutte le funzioni della piattaforma di formazione è necessaria una registrazione gratuita.
I moduli della formazione online
Teoria e pratica della SIE

L’educazione all’innovazione sociale (SIE) promuove nei giovani un atteggiamento e un impulso che li incoraggia a co-creare, insieme a una gamma diversificata di persone, progetti di innovazione sociale che affrontano questioni sociali.
Al termine di questo modulo sarai in grado di:
- Definisci la SIE e i tre principi di progettazione
- Fornire esempi di progetti di innovazione sociale di successo nelle scuole
- Applicare gli SDGs e spiegarne l’importanza per l’innovazione sociale.
- Definire le competenze SIE
- Organizzare e attuare i laboratori di co-creazione
La lingua dei segni e il potenziale di cambiamento degli studenti sordi
In questo modulo vi addentrerete nel mondo delle lingue dei segni, esplorandone il significato culturale, la complessità linguistica e il profondo impatto sulla vita dei bambini sordi. Troverete materiale per comprendere la Lingua dei Segni in sé e per conoscere il suo potenziale nell’educazione e nell’utilizzo della Social Innovation Education.
Al termine di questo modulo sarete in grado di:
- Comprendere il ruolo della Lingua dei Segni nella propria pratica didattica.
- Riconoscere il potenziale della Lingua dei Segni nell’ambito dell’istruzione.
- Considerare l’educazione dei sordi e la lingua dei segni nella propria pratica di insegnamento.
- Integrare l’educazione dei sordi e la lingua dei segni nei progetti di innovazione sociale.

Inclusione, empowerment e cittadinanza attiva della comunità s/Sorda

In questo modulo esplorerete i concetti vitali di inclusione, empowerment e cittadinanza attiva nel contesto della comunità sorda. Come educatori, è nostra responsabilità creare un ambiente di apprendimento inclusivo che dia potere a ogni studente, indipendentemente dalle sue capacità o dal suo background.
Al termine di questo modulo sarai in grado di:
- Integrare l’inclusione, l’empatia e l’educazione alla cittadinanza nelle pratiche di insegnamento e nei contesti scolastici.
- Riconoscere la comunità s/Sorda
- confrontarsi in modo rispettoso con le persone sorde
- Promuovere comunità inclusive con persone/comunità sorde nella scuola e nelle classi.
Campagna elettorale e linguaggio dei segni
Questo modulo funge da guida su come progettare e realizzare la parte di diffusione e valorizzazione di un progetto di innovazione sociale. Il processo di campagna permetterà agli studenti di promuovere il loro lavoro e di coinvolgere le parti interessate e i gruppi target.
Al termine di questo modulo sarete in grado di:
- Progettare e pianificare una strategia di campagna elettorale
- Aiutare gli studenti a sviluppare la propria strategia di campagna
